Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
Torino (IT) |
15 luglio - 15 settembre 2025
Dante Giacosa
All’Heritage Hub la mostra celebrativa dedicata
Italia |
17 - 21 giugno 2025
1000 Miglia
Viaggio in Italia
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Lancia Alpha 12 HP sport
La prima Lancia da corsa
FIAT Bravo/Brava
La scelta
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
30 luglio 2025
La mitica Delta S4 Lancia riaccende la sfida
La Ypsilon Rally4 HF segna il ritorno alle competizioni
Torino, 10 giugno 2025
1000 Miglia 2025
Stellantis Heritage al fianco di Alfa Romeo, Fiat e Maserati 

Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Lancia Alpha 12 HP Sport

La prima Lancia da corsa

La raffinatezza meccanica contraddistingue subito la prima auto della neonata Lancia &C., mostrando al mondo le qualità tecniche che rendono subito le vetture torinesi adatte anche all’impiego sportivo.


Siamo agli albori dell’automobilismo: il 29 novembre 1906 Vincenzo Lancia, ex capo collaudatore e pilota ufficiale Fiat, fonda la Lancia &C., fabbrica di automobili con sede a Torino in via Ormea angolo via Donizetti. Con lui un altro ex collaudatore Fiat, Claudio Fogolin. L’anno seguente è pronto il primo chassis completo di motore, che presenta raffinatezze meccaniche tali da consentire un regime di rotazione superiore a quello delle vetture coeve: un vantaggio che permette di erogare maggior potenza e di distinguersi come scelta tecnica di avanguardia.

L’esordio di una vettura completa avviene al Salone di Torino del 1908 quando viene presentata la Lancia Tipo 51. Nel 1919, il fratello di Vincenzo, Giovanni, docente di letteratura, suggerisce di usare le lettere dell’alfabeto greco per nominare le auto: così Alpha diventa la lettera che, retroattivamente, viene attribuita alla prima vettura. Come consuetudine per la prima produzione, la cui denominazione era legata al regime di tassazione vigente all’epoca in Italia, viene così attribuito il nome completo di Lancia Alpha 12 HP

La Tipo 51 nasce con quella raffinatezza meccanica che sarà elemento caratterizzante di tutte le Lancia: nel corso degli anni, infatti, saranno moltissimi i brevetti di innovazioni tecniche registrati dalla Casa torinese.


Il motore è costituito da due blocchi bicilindrici accoppiati a formare un quattro cilindri in linea; già l’impiego dei materiali arditamente accostati denota l’arguzia tecnica che nasce dall’esperienza maturata nelle corse: la testa è fissa, i due blocchi cilindri sono in ghisa mentre il basamento è in alluminio. Completano l’opera asse a camme e valvole laterali, accensione a magnete ad alta tensione e carburatore Lancia. Le prime unità di 2.543 cc erogano 24 CV a 1.450 giri al minuto, regime che presto sale a 1.800 giri portando la potenza fino a 28 CV.

Ma di grande risalto non è solo il motore: innovativo è anche il sistema di trasmissione che, all’epoca, era normalmente realizzato con coppie composte da pignone, corona e catena, come sulle prime motociclette. Lancia, invece, utilizza un albero con giunti cardanici per portare il moto alle ruote posteriori: soluzione più pulita, robusta e affidabile che verrà in seguito adottata da tutte le case automobilistiche.

Lo schema generale presenta un robusto telaio in acciaio composto da longheroni e traverse per l’ancoraggio degli organi meccanici e la ciclistica, su cui poi viene fissata la carrozzeria. 

Il catalogo Lancia oltre all’autotelaio completo, propone ben cinque soluzioni di carrozzeria differenti: coupé di lusso, double phaeton, limousine, landaulet in due versioni con parte mediana fissa o asportabile. La produzione è di 108 unità tra il 1907 e il 1909, più qualche esemplare in versione “Corsa”, probabilmente non più di cinque. Oltre che in Italia, le 12 HP ottengono successo commerciale anche all’estero, soprattutto in Gran Bretagna, ma anche negli Stati Uniti.

Spinto dai propri meccanici Vincenzo Lancia porta nelle competizioni la versione Sport della 12 HP. Il successo varca l’oceano e la Lancia Alpha Sport 12 HP ottiene le vittorie più importanti proprio negli States.


Inizialmente il neoimprenditore di Fobello non vede di buon occhio l’impiego diretto nelle gare: ha diversi dubbi perché ne conosce gli alti costi e il notevole dispendio di tempo e risorse umane. Ma sono proprio i suoi meccanici, con Fogolin in testa, a spronarlo stimolando quello spirito di competizione nato tra i primi produttori di automobili, che vedono i successi agonistici come buon strumento per mostrare alla facoltosa clientela le qualità delle proprie auto.

Da alcune vetture coupé nascono così le versioni da corsa denominate Sport, alleggerite nei componenti superflui perché era chiaro già allora quanto il peso influisse negativamente sulle prestazioni. Così spariscono la cabina posteriore e i sedili dei passeggeri: privato della carrozzeria, l’autotelaio pesa poco più di 700 kg.

Resta invariata l’impostazione di base, con le innovative sospensioni anteriori ad assale rigido su balestre longitudinali semi ellittiche. Il largo impiego di legno, non solo per il pavimento, ma anche per le ruote a raggi, contribuisce a contenere il peso. Tra le leghe di metallo spicca l’ottone utilizzato per la sua duttilità nelle parti non soggette a stress meccanico, come elementi del radiatore dell’acqua, condotti, modanature e accessori vari.

L’impianto frenante, tra i più efficaci dell’epoca, prevede un comando a pedale che agisce sull’albero di trasmissione, mentre due tamburi sulle ruote posteriori sono comandati da una leva sul lato destro del pilota, accanto a quella del cambio a quattro rapporti. La guida è a destra, perché è più utile poter tenere d’occhio il ciglio delle accidentate strade dell’epoca ancora sterrate. Per molti anni resterà una caratteristica, quasi un vezzo dei “lancisti”: possedere e condurre vetture con la guida a destra.


Il serbatoio della benzina di forma cilindrica è collocato dietro i sedili: non esiste ancora una pompa, la benzina raggiunge il carburatore per caduta. Il serbatoio, come tutto l’impianto, è in pressione: il pilota ha a disposizione uno stantuffo con cui mantenere carico l’impianto man mano che il livello del carburante cala. Al piccolo baule, dietro al serbatoio, sono ancorati due pneumatici di scorta; sotto, il grande differenziale e il terminale del tubo di scarico.

Nei primi anni Vincenzo Lancia, pur dedicandosi anima e corpo alla sua nuova azienda, partecipa ancora ad alcune gare per la Fiat, ottenendo ottimi piazzamenti alla Targa Florio nel 1907 e 1908. Giungono fino a noi le notizie di sole due partecipazioni con le proprie creature. La prima è la Padova-Bovolenta, gara a cronometro che si svolge il 5 aprile 1908, in cui vince la classe a 87,019 km/h di media al volante di una 12 HP Sport. La seconda si tiene l’8 maggio 1910 a Modena, per stabilire il record sul miglio, ma non più con la 12 HP bensì con l’evoluzione a sei cilindri 20 HP, in seguito battezzata Gamma.

Sono gli stessi clienti ad accrescere il prestigio delle Lancia 12 HP, come l’americano William Hilliard che si classifica terzo a Long Island nell’autunno del 1908 e, l’anno seguente, vince il Grand Prix d'America, corsa riservata alle piccole cilindrate che si svolge a Savannah in Georgia: 315 Km alla media di 84,6 Km/h. Nel 1910 il volante passa al pilota Knipper e la stessa Lancia 12 HP domina per la seconda volta la prestigiosa gara americana. Una pagina commemorativa dell’evento riporta quello che oggi sarebbe un perfetto slogan pubblicitario: "Così nel 1909 come nel 1910 l'unica vettura Lancia iscritta è quella che è arrivata prima!".

Oggi, una Lancia Alpha 12 HP Sport è esposta nella sezione Records & Races dell’Heritage HUB di Stellantis in via Plava a Torino, capostipite della schiera di Lancia che hanno scritto la Storia del motorsport.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.