Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
Torino (IT) |
15 luglio - 15 settembre 2025
Dante Giacosa
All’Heritage Hub la mostra celebrativa dedicata
Italia |
17 - 21 giugno 2025
1000 Miglia
Viaggio in Italia
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Alfa Romeo 75
L’evoluzione dei motori
Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Aerlux
Gran Turismo oltre il lusso
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
Torino, 10 giugno 2025
1000 Miglia 2025
Stellantis Heritage al fianco di Alfa Romeo, Fiat e Maserati 

Torino, 19 maggio 2025
Nasce Abarth 695 Club Italia
Stellantis Heritage e Club Italia presentano Abarth 695 Club Italia.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro
 | Scopri i prossimi eventi

In occasione del 120° anniversario dalla nascita di Dante Giacosa, l’Heritage Hub di Stellantis dedica una mostra celebrativa all’ingegnere che ha rivoluzionato il concetto stesso di mobilità.


Per oltre quattro decenni alla guida dell’ingegneria e dello stile FIAT, Giacosa ha firmato alcune delle auto più iconiche del Novecento, combinando ingegno tecnico ed eleganza funzionale.

Ospitata negli spazi dell’ex Officina 81 di Via Plava, presso lo storico stabilimento di Mirafiori a Torino, la suggestiva mostra temporanea si compone di 10 vetture, poste all’ingresso del sito, e di altri capolavori dell’ingegnere Giacosa disseminati nell’Heritage Hub, alcuni meno “frequentati” dai visitatori poiché lontano dai riflettori delle aree tematiche del museo, come il Prototipo 100 da cui nacque la leggendaria Fiat 600.

L’esposizione sarà visitabile fino a metà settembre 2025 e propone, in prima fila, alcuni dei numerosi modelli firmati da Giacosa: dalla Fiat 500 “Topolino” alla versatile 600 Multipla, fino alla rivoluzionaria Fiat 128. Ogni vettura è testimone concreta di un’idea di mobilità che ha unito tecnica, accessibilità e visione del futuro, oltre ad aver rappresentato l’incredibile eredità lasciata da Dante Giacosa, il geniale progettista che ha rivoluzionato il mondo dell’automobile, contribuendo in modo determinante alla motorizzazione dell’Italia.

Con questa iniziativa, quindi, Stellantis Heritage rende omaggio al progettista, ma anche all’uomo che ha saputo coniugare rigore tecnico e spirito umanistico, lasciando un’impronta che va ben oltre i confini della produzione industriale. La mostra è fruibile attraverso l’acquisto del biglietto d’ingresso standard per l’Heritage Hub.

Le 10 icone in mostra all’Heritage Hub


Sul red carpet sfilano, con orgoglio e inconfondibile eleganza, dieci esemplari appartenenti alla preziosa collezione di Heritage Stellantis, in rappresentanza delle tante creazioni dell’ingegnere Giacosa. In particolare, ogni modello racconta un capitolo fondamentale della storia industriale e sociale del Paese, segnando svolte tecniche, culturali e stilistiche. Si parte con la Fiat 500 “Topolino”, la piccola utilitaria nata nel 1936 e qui presente nella versione 500B del 1948. Apprezzata per le sue prestazioni, fu una delle prime auto italiane a unire economia e versatilità, consumi contenuti e grande affidabilità. Il soprannome “Topolino” nacque per via delle dimensioni ridotte e della forma dei fari sui parafanghi che, visti dall’interno dell’auto, ricordavano la silhouette del celebre personaggio Disney. A questa si affianca la Fiat Campagnola, primo vero fuoristrada italiano di grande serie prodotto a partire dal 1951, protagonista tanto in ambito civile quanto in ambito militare e nelle spedizioni estreme, come il celebre raid Algeri–Città del Capo e ritorno. Con la Fiat 600 Multipla (1956), Giacosa inventò il concetto di monovolume: un’auto rivoluzionaria per abitabilità e versatilità, capace di trasportare fino a sei persone in poco più di tre metri di lunghezza. La sua architettura ispirò generazioni di veicoli multispazio e rimane un simbolo dell’ingegno italiano applicato alla mobilità quotidiana. Arriviamo così al 1957, quando venne presentata a Torino la leggendaria Fiat Nuova 500, simbolo della rinascita italiana del dopoguerra e probabilmente l’auto più iconica mai progettata da Dante Giacosa. Compatta, semplice e geniale, la 500 venne prodotta fino al 1975 in oltre 3,8 milioni di esemplari in diverse versioni. In mostra all’Heritage Hub anche la sua evoluzione più spaziosa, la 500 Giardiniera - prodotta a partire dal 1960 - che fu la prima vera station wagon urbana italiana, utilizzata da famiglie, commercianti e artigiani. A metà anni Sessanta, è la volta della FIAT 124 (1966) che offrì una sintesi perfetta di eleganza e funzionalità, vincendo il prestigioso titolo di “Auto dell’Anno” nel 1967, grazie al suo equilibrio tra innovazione tecnica, semplicità costruttiva e brillanti prestazioni. La sua architettura semplice e robusta la rese ideale per mercati emergenti e condizioni d’uso difficili. Venne prodotta su licenza anche in numerosi Paesi, tra cui l’Unione Sovietica, la Spagna, la Turchia e l’India. Tre anni dopo, il 1969 fu un momento chiave, a segnare l’arrivo di tre modelli fondamentali: l’Autobianchi A112, agile city car nata per sfidare la Mini inglese e conquistare i giovani dell’epoca; la Fiat 130, ambiziosa ammiraglia di lusso progettata con grande cura tecnica e stilistica per competere con i marchi tedeschi e soprattutto la Fiat 128, eletta “Auto dell’Anno” nel 1970 e considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile: era infatti la prima vettura di grande serie con motore anteriore trasversale e trazione anteriore, un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le auto compatte di tutto il mondo. Chiude la rassegna la Fiat 126 (1972), evoluzione moderna della 500, più sicura, confortevole e accessibile. Stilisticamente derivata dalla concept car «City Taxi» realizzata da Pio Manzù nel 1968, fu l’ultima Fiat con motore posteriore e trazione posteriore, chiudendo un’epoca iniziata con la Topolino. Prodotta in oltre 4,6 milioni unità fino al 2000, la Fiat 126 fu costruita anche in Polonia, dove divenne un’icona nazionale.

Il 70° Anniversario della leggendaria Fiat 600


Oltre al 120° anniversario di Dante Giacosa, quest’anno ricorre il 70° anniversario di un suo modello entrato nell’immaginario collettivo, la Fiat 600, che nasce con l’obiettivo di motorizzare l’Italia del dopoguerra, affiancando e poi superando la 500 “Topolino”. In particolare, questo modello rappresenta una svolta tecnica ed economica grazie, alla scelta della trazione e del motore posteriori. Il nuovo propulsore Tipo 100, da 633 cc e 21,5 CV, garantisce agilità, leggerezza e contenimento dei costi. La scocca è portante, le sospensioni indipendenti: l’intero progetto punta all’efficienza in ogni dettaglio. Non mancano soluzioni originali e curiose tra cui i fari, inizialmente sul cofano, che vengono spostati sui parafanghi per semplificare la produzione, mentre le portiere, incernierate posteriormente, montano vetri in tre sezioni, di cui una in plexiglass apribile a deflettore. Davanti, trovano posto il serbatoio, la ruota di scorta e uno spazio per piccoli bagagli. L’abitacolo, semplice ma ingegnoso, abbattendo il divanetto posteriore può trasformarsi in un ampio vano di carico. Presentata al Salone di Ginevra del 1955, conquista subito il pubblico con le sue linee moderne, i quattro posti, la velocità di 95 km/h e un prezzo accessibile. Seguono continue evoluzioni tecniche e stilistiche, tra cui la celebre versione 600 Multipla del 1956, antesignana delle moderne monovolume. Con la 600D del 1960 la cilindrata sale a 767 cc e la velocità a 110 km/h. La produzione prosegue anche dopo l’arrivo della Fiat 850 nel 1964, condividendo diversi elementi. In totale, oltre 4,9 milioni di esemplari vengono prodotti tra Italia ed estero. Va sottolineato che la qualità del progetto “Tipo 100” fa sì che il motore della 600 continui a evolvere negli anni crescendo costantemente in potenza e continuando a motorizzare altri modelli Fiat: dalle 850 alle 127, dalla prima Autobianchi A112 Abarth 58 HP alle Panda 45 fino alla Uno 45, passando il testimone ai motori FIRE a metà degli anni Ottanta, ma restando ancora utilizzato fino agli anni 2000. Non solo il motore: anche il telaio e la ciclistica della 600 dimostreranno le loro doti nelle imbattibili elaborazioni create dall’Abarth, quelle 850 e 1000 TC che scriveranno la Storia della Casa dello Scorpione nei circuiti di tutto il mondo. Tornando alla Fiat 600, va ricordato che alla recente 1000 Miglia 2025 ha preso parte una simpatica Fiat 600 celeste prima serie del 1955, custodita abitualmente presso il Centro Storico Fiat di Torino e condotta dall’equipaggio rosa composto da Laura Confalonieri, vicedirettore di Ruoteclassiche, e Valentina Menassi, giornalista e collaboratrice de Il Giornale. La storica vettura ha portato a termine l’impegnativo percorso con tenacia e affidabilità, incarnando ancora una volta lo spirito semplice ma indomito dell’utilitaria italiana per eccellenza. E la memoria corre subito alle tante Fiat 600 private che, con entusiasmo e pochi mezzi, affrontavano la corsa nelle cosiddette “classi minori”, ricordandoci che la 1000 Miglia non è mai stata solo una gara per pochi, ma una celebrazione popolare della passione automobilistica. Infine, va ricordato che alla 1000 Miglia 2025 hanno partecipato, in qualità di Support Car, i modelli Abarth 600e e la Fiat 600 Hybrid: la prima è l’Abarth più potente di sempre, con i suoi 280 CV e un’accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi, mentre la seconda vettura è la nuova “family mover” di FIAT, dotata di tecnologia ibrida di ultima generazione, che assicura un’esperienza di guida estremamente fluida, grande comfort all’interno e consumi contenuti. È nato così una sorta di passaggio di testimone tra le storiche 600 che parteciparono alla 1000 Miglia negli anni Sessanta e le loro attuali eredi, che guardano al futuro con rinnovato entusiasmo e piglio deciso.

Dante Giacosa, tra rigore tecnico e cultura umanistica


Dante Giacosa nasce a Roma nel 1905 da una famiglia originaria del Piemonte, precisamente di Neive, nel Cuneese. Dopo gli studi classici, che gli forniscono un senso di misura ed equilibrio che gli saranno utili per tutta la vita, si laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino nel 1927. Entra in Fiat l’anno dopo, come disegnatore progettista, iniziando una delle carriere più straordinarie della storia dell’automobile italiana. Dopo un lungo percorso di crescita interna, nel 1946 viene nominato direttore degli uffici tecnici autoveicoli, ruolo in cui guiderà lo sviluppo dei principali modelli Fiat del dopoguerra. La sua prima grande impresa è la 500 “Topolino” (1936), seguita dopo la guerra dalla 1400, dalla 1900 e dalla Campagnola. Con la 600 del 1955 introduce il motore posteriore, e con la Multipla apre la strada ai veicoli compatti e versatili. Il 1957 è l’anno della consacrazione con la Nuova 500, capolavoro di ingegno e funzionalità, simbolo della motorizzazione di massa italiana, premiato nel 1959 con il Compasso d’Oro. Negli anni successivi progetta modelli iconici come la 1800, la 1300-1500, la 124 (Auto dell’Anno 1967), la 128 (Auto dell’Anno 1970 e prima Fiat a trazione anteriore) e la 127 (Auto dell’Anno 1972). Collabora con Autobianchi alla rivoluzionaria Primula, apripista della trazione anteriore con motore trasversale in Italia. Parallelamente all’attività in Azienda, insegna per quasi vent’anni al Politecnico di Torino, pubblica testi fondamentali come il libro “Motori Endotermici”, registra 62 brevetti e riveste cariche di rilievo in prestigiose associazioni tecniche internazionali. La sua figura unisce visione ingegneristica, senso estetico e cultura umanistica. Nel 1970 lascia la Fiat, poco dopo essere stato nominato consulente della Presidenza, e si dedica all’attività memorialistica, raccontando nel libro “I miei 40 anni di progettazione alla Fiat” il metodo e la passione che hanno guidato la sua intera vita professionale. Muore a Torino nel 1996 all’età di 91 anni. Il suo insegnamento, ancora attualissimo, è fondato sull’equilibrio tra intuizione, semplicità e rigore progettuale. “Progettare – scriveva – è anche valutare le difficoltà, individuare i problemi essenziali e risolverli nel modo più semplice e completo”. Un’eredità che continua a ispirare generazioni di tecnici, designer e innovatori.

Maggiori informazioni su

stellantisheritage.com