La Mille Miglia 2025 è un tributo alle auto che hanno fatto la storia. Un’occasione per riscoprire l’Italia e le sue strade con occhi nuovi e passione vera.
Si parte il 17 giugno e dopo la cerimonia di punzonatura a Brescia, le vetture sfiorano il Lago di Garda e attraversano Desenzano, Sirmione, Verona e Ferrara, concludendo la prima tappa a San Lazzaro di Savena. Il giorno seguente è la volta della Raticosa e della Futa, poi Prato e Siena, prima del trionfale arrivo a Roma e della sfilata su Via Veneto. Da qui, la carovana risale verso Cervia-Milano Marittima, passando per Orvieto, Arezzo, Sansepolcro e la Repubblica di San Marino.
Il quarto giorno si parte dal mare per attraversare Forlì, Empoli e Pontedera, con una sosta all’Accademia Navale di Livorno. Poi le salite di Viareggio e il Passo della Cisa anticipano l’arrivo a Parma. Infine, la corsa torna verso la sua città d’origine, Brescia per la premiazione finale sulla storica rampa di Viale Venezia.