Come ogni anno, la prima settimana di dicembre a Bologna è sinonimo di Motor Show. BolognaFiere spalanca i propri cancelli per accogliere tutti gli appassionati di motori in occasione della nuova edizione del Salone, che è ormai un appuntamento imperdibile.
Il Motor Show di Bologna è una certezza nel calendario di tutti gli amanti di auto e moto. Ideato nel 1976, il Salone nasce come riferimento soprattutto per motoristi più giovani e per il pubblico femminile.
Da più di quarant'anni il Motor Show è in grado di attrarre migliaia e migliaia di visitatori, grazie alla sua capacità di reinventarsi, di edizione in edizione, e di stare al passo con i tempi.
Il 2017 assicura più motorsport, più autoshow, più competizioni, più acrobazie. E più auto storiche. Passione Classica Racing è un ampio spazio che, grazie alla collaborazione con i più importanti musei, collezioni e registri di marca, permette al pubblico di rivivere le imprese sportive di alcuni dei modelli da corsa più famosi al mondo.
Protagonista dell’esposizione FCA Heritage con una mostra di quattro iconiche vetture da rally degli anni Settanta, epoca universalmente considerata l’“età d’oro” di questa disciplina del motorsport.
È possibile ammirare una Lancia Stratos Gr.4 del 1974, una Fiat 131 Abarth Rally Gr.4 del 1976, e una Fiat 124 Abarth Rally Gr.4 del 1975. Al loro fianco, un'Alfa Romeo Alfetta GT Gr. 2 del 1975, appartenente a una collezione privata.
La mitica Lancia Stratos del 1974, caratterizzata dalla livrea bianco-rosso-nera dello sponsor Pirelli, ha garantito alla casa Lancia il dominio assoluto del mondo dei rally fino a metà degli anni '70.
La Fiat 131 Abarth Rally, con la sua carrozzeria a 2 porte e un 4 cilindri bialbero derivato dal 2 litri Fiat e sviluppato da Abarth, ha fatto sognare per diverse stagioni tutti gli amanti dello Scorpione e non solo. È stata scelta per sostituire, nel 1976, un'altra auto leggendaria: la Fiat 124 Abarth Rally Gr.4. Grazie a una messa a punto operata dalla Squadra Corse Abarth, la 124 Abarth Rally, dopo il debutto nella stagione sportiva 1972, ha proseguito la propria importante carriera fino al 1975.
Al fianco di questa auto storica c'è spazio per la “discendente” attuale: la nuova Abarth 124 Rally, che nel 2017 ha partecipato al Rally di Monte Carlo, al Tour de Corse ed ai campionati nazionali italiano e spagnolo, conquistando in entrambi il titolo nella categoria GT.
Un accostamento tra passato e presente che rispecchia una scelta precisa, in linea con la filosofia di FCA Heritage: la valorizzazione reciproca delle vetture di ieri e di oggi. Solo conservando e promuovendo ciò che è stato si può coltivare una passione automobilistica matura e consapevole, che trova riscontro nel presente.
FCA Heritage promuove questo valore di continuità. Per questa ragione, all'interno del proprio spazio espositivo,sponsorizza e offre i servizi di certificazione e restauro delle proprie Officine Classiche. E per prendersi cura della propria auto classica, FCA Heritage propone la nuova linea di oli motore Selenia Classic: una gamma di lubrificanti che combina l'utilizzo delle moderne tecnologie con la passione per le auto d'epoca e le grafiche delle storiche lattine dell'Olio Fiat e Selenia Alfa Romeo. Realizzati in collaborazione con PETRONAS, i nuovi oli motore Selenia Classic saranno in vendita a partire dal 2018 presso la Rete Autorizzata del Gruppo FCA.
Leggi le storie dei modelli esposti nello stand FCA Heritage:
Lancia Stratos Gr.4, nata soltanto per vincere.
Fiat 131 Abarth Rally Gr.4, un palmarès d'eccezione.
Fiat 124 Abarth Rally Gr.4, una storia di successi sportivi.
Maggiori informazioni su
motorshow.it