"Mille Miglia: qualcosa di non definito, di fuori dal naturale, che ricorda le vecchie fiabe che da ragazzi ascoltavamo avidamente, storie di fate, di maghi dagli stivali, di orizzonti sconfinati." Giuseppe Tonelli
Nata nel 1927, dopo decine di edizioni agonistiche di successo, torna dal 1977 come corsa di regolarità per Auto Classiche.
Una tradizione così radicata da avere un museo dedicato a Sant'Eufemia (Brescia): il Museo della Mille Miglia.
Andrea Vesco e Andrea Guerini alla guida di un'Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, sono i vincitori della trentaquattresima rievocazione della Freccia Rossa. Un'edizione con numeri da record con un percorso di più di 1800 km tra Brescia e Roma, passando per Parma e Rimini, e oltre 450 le auto in gara che hanno attraversato 230 comuni italiani. A ricevere i maggiori apprezzamenti del pubblico una pilota d'eccezione: la bellissima Kasia Smutniak alla guida di una Lancia Ardea del 1939. Presenti inoltre le due spider Fiat: la 508 Balilla Coppa d'Oro (1934) e la 1100 TV Trasformabile (1955).
Maggiori informazioni su
1000miglia.eu