Il perfetto incontro tra heritage e moderno che presenta al pubblico il mondo dell'automobile a 360°.
Attraverso cultura e passione per l’automobile alla riscoperta dell’identità del marchio, alla ricerca del ricambio originale, dalle opportunità di scambio e di business fra collezionisti di veicoli Classici unici. Un luogo dove condividere storie del passato e commentare le evoluzioni del motorismo sportivo. Non solo esposizione, ma anche dinamicità, con la possibilità di partecipare ai test drive delle Auto Classiche.
Tra gli appassionati che hanno visitato la fiera di marzo, Carlo Cracco, Antonio Cabrini, Jake La Furia, Enrico Brignano e Michela Cerruti, la migliore pilota del mondo. Alfa per l'occasione ha esibito quattro modelli d'eccezione in arrivo direttamente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese: 1900 (1950), Giulia TI Super (1963), Alfetta (1972) e 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988). Allo stand Abarth presenti le due epoche di Abarth 124 spider: lo storico in versione "stradale" del 1975 e il nuovo e affascinante del 2016. Per la categoria Preservation Class, rivolto alle auto meglio conservate o più originali, il primo premio è andato all'Alfa Romeo 1750 RLSS.
Maggiori informazioni su
Milanoautoclassica.com